Partiamo dalla Puglia, primi del '900. Si attraversa l'oceano per arrivare in Argentina. 1930: a Buenos Aires la percentuale di abitanti di orgine italiana arriva al 32%.
Il progetto si divide in due parti, la prima più personale e riflessiva, la seconda più politica e “universale”. Il film sarà la scusa e il mezzo per raccontare il viaggio di molti, il coraggio di quelle persone spesso dimenticate, che arrivarono nell'altra parte dell'America. Due culture intersecate tra loro, due emisferi divisi da un oceano e legati in una storia passata comune o forse dal futuro...
Nessun commento:
Posta un commento